Una passeggiata sportiva nella Valle Imagna: il Monte Ocone

Inizio dei Sentieri
  • Altitudine – 1351 m
  • Difficoltà – Escursionista – Facile
  • Dislivello – 150 mt
  • Gruppo montuoso – Prealpi lombarde
  • Rifugi – Ristoro Bar Pertus
  • Periodo dell’anno (consigliato) – Tutto l’anno
  • Tempo di percorrenza – 1,15h da Forcella Alta

Una passeggiata sportiva nella bella valle Imagna, tra le province di Lecco e Bergamo per godersi qualche ora di relax. Il Monte Ocone ci regala una veduta elitaria come diverse cime della zona, un’escursione per tutti gli amanti della montagna senza essere degli scalatori esperti. Prenditi una mezza giornata libera e goditi il panorama.

Il laghetto del Pertus

Come arrivare

Da Milano dirigiti verso nord per imboccare la A51 (tangenziale est). Prosegui in direzione Lecco sino alla fine della statale che diventa dopo Usmate prima la Sp41, e in seguito Sp 342 dir Olginate. Passata la località Fornasetta Superiore alla prima rotonda prendi la prima uscita Sp74 per attraversare il fiume Adda. Alla rotonda imbocca la SS639, passato l’Iperal gira a destra (via F.lli Bonacina e Sp177) verso Torre de Busi. Diventata SP179 la strada comincia a salire, segui le indicazioni Carenno – Località Pertüs. La zona non è molto trafficata, troverai facilmente parcheggio.

Milano 1,40h – Monza 1,15h

Vista dalla Vetta

Brevi cenni geografici

Il Monte Ocone, collocato a sud del Resegone, fa da vetta divisoria tra due valli, Imagna verso Bergamo e quella dell’Adda in direzione Lecco. Verso est il basso lecchese coi suoi laghi, e in direzione opposta le valli verso San Pellegrino terme. Si tratta di una cima raggiungibile facilmente dai capoluoghi lombardi, nonostante questo meno battuta rispetto ad altre dell’alta Brianza, come il Cornizzolo, il San Primo e il Monte Barro.  Con il Monte Linzone (1392 mt), Il Monte Tesoro (1432 mt) e la Corna Camozzera (1452 mt) segna il tratto più a sud della dorsale orobica lecchese.

Escursione

Nel Bosco

Scesi dall’auto, dopo un paio di respiri di aria vera, una rimirata al panorama circostante e una colazione al Bar del Pertus, si parte per questa breve ma piena escursione. Il sentiero 571 e ben segnalato dai cartelli Cai, lasciati il laghetto sulla destra e imbocca la strada ghiaiosa che punta verso il bosco.

Entrato nella vegetazione, composta per lo più da faggi, potrai goderti la camminata tra lievi sali e scendi ombreggiati che doneranno frescura anche nelle torride giornate estive. A sinistra potrai osservare i laghi a sud di Lecco (Garlate, Annone e Pusiano), i quali da ogni angolazione riempiono il panorama pianeggiante e abitato con delle piacevolissime tonalità di blu. Passerai dei caseggiati abbandonati che ti faranno pensare a come potrebbe essere una vita isolata e priva di frenesia.

Dopo tre quarti d’ora di cammino giungerai alla località Convento, una imponente struttura abbandonata che spicca decisamente nella selvaggia zona. Non ho trovato notizie in merito, ma dall’architettura e dal nome si dovrebbe trattare di una costruzione atta al ritiro e alla preghiera. Imbocca il sentiero alla sinistra del convento (588) fino a raggiungere un ponticello di metallo che oltrepassa il passo del Pertus e delinea una immaginaria linea di confine tra le due province lombarde.

Convento

Da qui, parte finale, come in tutti i trekking montani inizia la parte impegnativa. Ultima mezz’ora di salita mediamente difficoltosa, la vegetazione gradualmente abbandonerà lo scenario in favore di rocce e sassi, l’esposizione è totale e preparati a sudare. Sali coi tuoi tempi e con un po’ di necessaria e salutare fatica arriverai ai 1351 metri della vetta. Dalla piccola croce che si eleva dalla cima goditi in ogni direzione lo splendido territorio che ti circonda. Per il ritorno ripercorri lo stesso percorso e occhio alla discesa ripida iniziale

Arrivo in Cima

Le Ferrate

L’Ocone è anche meta dei più adrenalinici appassionati di arrampicata, vi è tracciata una battuta ferrata composta da 11 torrioni. La scalata è impegnativa e indicata ad arrampicatori esperti, se vuoi farti un’idea fatti un giro su questo sito.

La Valle Imagna

La Valle Imagna è un territorio ricco di spunti per ogni interesse legato alla Natura e i suoi derivati. Sport e centri benessere, enogastronomia e relax, cultura e storia, ogni declinazione e ricerca possono essere soddisfatte in questo incontaminato territorio a un’ora da Milano. Vi lascio di seguito qualche sito in merito:

Ponticello sul Passo del Pertus

Con la scusa di un pic-nic all’aria aperta nei mesi estivi e di una camminata nella Natura invernale, prendi in considerazione il Monte Ocone. Facile l’avvicinamento in auto e anche il cammino per buona parte, con la nota dell’ultimo tratto: la salita finale non è da considerarsi una passeggiata sovra pensiero, ma a meno di invalidanti problemi fisici anche i meno allenati potranno farcela. Guarda sempre il meteo della giornata e quello delle precedenti, se ha piovuto per una settimana il terreno sarà scivoloso. Prova questo trekking!

Buon Cammino


Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.