
Il cammino italiano più famoso attraversa il bel paese dalla Val D’Aosta alla capitale. La Via Francigena comincia dal passo del Gran San Bernardo al confine svizzero e ti porterà in Piazza San Pietro, fulcro di una spiritualità radicata nei secoli. Un percorso nato per esigenze commerciali e sviluppatosi grazie ai pellegrinaggi, a una fede che portava i cristiani verso Roma, centro indiscusso della religione cattolica.
Oggi la Francigena è il “nostro” cammino di Santiago, 45 tappe che ti faranno vivere a ritmo lento tutte le bellezze e particolarità italiane, scenari naturali in cui immergersi armonicamente, una cultura artistica manifestata praticamente ovunque, una varietà culinaria impareggiabile e succulenta, e una umanità spesso dimenticata nella frenesia dei nostri giorni ordinari.

Storia della Via Francigena
La storia della via ha radici profonde nel tempo. I primi reperti risalgono al quinto secolo, quando nei longobardi nacque l’esigenza di collegare Pavia con alcuni ducati del sud del paese (Spoleto e Benevento), scegliendo un tracciato riparato da eventuali aggressioni bizantine. Il percorso prese il nome di Via di Monte Bardone, il vecchio nome del passo della Cisa, e scendendo dal capoluogo lombardo scavalcava gli appennini stando lontano dalla più trafficata costa.
Tre secoli dopo i territori dell’Italia settentrionale vennero annessi al regno dei franchi e la strada cominciò a chiamarsi Via Francigena, omaggiando la popolazione occupante e denominando la via come il percorso originario dalla Francia. Si deve all’arcivescovo di Canterbury Sigerico, la prima relazione di viaggio intrapreso da Roma per tornare in Inghilterra. Egli descrisse le 79 tappe dell’itinerario, raccontando ospitalità e luoghi di culto attraversati, dando al percorso il primo sapore di pellegrinaggio.
Nei secoli a seguire la conoscenza della Via Francigena si diffuse tra i devoti e divenne battuta non solo da chi si recava nella futura capitale italiana, ma anche da chi mirava verso sud raggiungendo la Puglia per imbarcarsi verso Gerusalemme. La via venne sfruttata anche dai pellegrini che la percorrevano in direzione nord, con l’obiettivo spagnolo di una visita alla tomba di San Giacomo a Santiago di Compostela. La Francigena divenne così un passaggio obbligato per i pellegrinaggi più importanti d’Europa.

Datato al 1273 è il documento che attesta la nascita della variante d’ingresso in Italia dei viaggiatori che arrivavano dal nord ovest. Il monaco benedettino Matteo Paris narra un percorso che valicava il Moncenisio per attraversare la val di Susa e dirigersi verso Vercelli, dove intraprendere la via tracciata da Sigerico per Roma.
Col passare dei decenni il tragitto divenne il collegamento principale tra le zone più abbienti d’Europa, molti i passaggi commerciali che da nord passando per la Francia giungevano in Italia. Questo viaggiare creò una promiscuità culturale che fece bene all’identità europea, passaggi e conoscenza tra persone di retaggio spesso agli antipodi aprì le menti immergendo il continente in un medioevo ricco di bellezza artistica e culturale.
Dal tredicesimo secolo i percorsi verso Roma si diramarono in molteplici direzioni, creando una vera e propria rete di vie che fece perdere al percorso originario lo status di passaggio obbligato. Questo tramutò la denominazione Francigena non più identificativa di un solo tracciato, ma di una ramificazione stradale indirizzata verso Roma e il sud Italia.
Tappe Canoniche

- Gran San Bernardo – Echevennoz – 15 km
- Echevennoz – Aosta – 14 km
- Aosta – Chatillon – 28 km
- Chatillon – Verres – 20 km
- Verres – Pont Saint Martin – 15 km
- Pont Saint Martin – Ivrea – 21,5 km
- Ivrea – Viverone – 20 km
- Viverone – Santhià – 17 km
- Santhià – Vercelli – 28 km
- Vercelli – Robbio – 19 km
- Robbio – Mortara – 14 km
- Mortara – Garlasco – 21,5 km
- Garlasco – Pavia – 25 km
- Pavia – Santa Cristina e Bissone – 28 km
- Santa Cristina e Bissone – Orio Litta – 16,5 km
- Orio Litta – Piacenza – 23 km
- Piacenza – Fiorenzuola – 32 km
- Fiorenzuola – Fidenza – 22,5 km
- Fidenza – Fornovo di Taro – 34 km
- Fornovo di Taro – Cassio – 21 km
- Cassio – Passo della Cisa – 19 km
- Passo della Cisa – Pontremoli – 19,5 km
- Pontremoli – Aulla – 32 km
- Aulla – Sarzana – 18 km
- Sarzana – Massa – 28,5 km
- Massa – Camaiore – 26 km
- Camaiore – Lucca – 26 km
- Lucca – Altopascio – 18,5 km
- Altopascio – San Miniato – 29 km
- San Miniato – Gambassi Terme – 24 km
- Gambassi Terme – San Gimignano – 13,5 km
- San Gimignano – Monteriggioni – 30,5 km
- Monteriggioni – Siena – 20,5 km
- Siena – Ponte D’Arbia – 26 km
- Ponte D’Arbia – San Quirico D’Orcia – 26 km
- San Quirico D’Orcia – Radicofani – 32,5 km
- Radicofani – Acquapendente – 24 km
- Acquapendente – Bolsena – 23 km
- Bolsena – Montefiascone – 17 km
- Montefiascone – Viterbo – 18 km
- Viterbo – Vetralla – 22 km
- Vetralla – Sutri – 24 km
- Sutri – Campagnano di Roma – 24 km
- Campagnano di Roma – La Storta – 23 km
- La Storta – Roma – 19,5 km
Come arrivare al Passo del Gran San Bernardo
Aosta è ben collegata dalla rete ferroviaria e autostradale. Giunto nel capoluogo valdostano ci sono dei bus che ti porteranno al passo, sono attivi solo nei mesi di Luglio e Agosto. Informati sugli orari perché ne partono pochissimi giornalmente, uno alla mattina e uno al pomeriggio.

Prima di partire
Attrezzatura
Il cammino, indipendentemente dalla lunghezza che vorrai intraprenderne, ti dovrà per forza di cose far entrare nell’ottica di un minimalismo necessario. Dovrai avere sulle spalle solo l’indispensabile, leggi l’elenco e l’articolo dettagliato su cosa portare per un trekking di più giorni.
Preparazione Fisica
Camminare più di 20 chilometri per giorni consecutivi, implica un’attitudine alla fatica piuttosto sviluppata. In particolar modo è necessario un approccio mentale fuori dagli schemi quotidiani, saper rinunciare alle comodità e vivere di bisogni primari. Indipendentemente dalla quantità di giorni che vorrai percorrere, se sei unɘ sportivɘ parti avvantaggiatɘ, la tua muscolatura è pronta all’esercizio. Se al contrario la forza di gravità ti spinge spesso sul divano, riattiva la circolazione qualche mese prima di partire, non serve un allenamento specifico ma solo un po’ di abitudine al movimento.
In ogni caso, qualche camminata con lo zaino falla prima di partire, saggerai l’assetto con cui dovrai viaggiare ed entrerai nell’ottica di avere tutto quello che ti serve nello zaino. Non serve andare chissà dove, trova un parco nelle vicinanze o semplicemente esci di casa e comincia a camminare.
Credenziale
Obbligatoria per usufruire dei vantaggi offerti lungo il tracciato ai pellegrini. Innanzitutto le accoglienze a donativo e pellegrine chiedono obbligatoriamente la credenziale per l’ospitalità, mentre le strutture laiche applicano uno sconto ai camminatori provvisti. Anche molti ristoranti lungo la Francigena propongono menu pellegrini a 10/12€ per chi è “certificato”.
In fondo, se vorrai ottenere il Testimonium, dovrai presentare in Vaticano la credenziale timbrata nelle tappe effettuate. Diventerà una sorta di rito chiedere il timbro nei punti dove dormirai o nei passaggi (bar, ristoranti, ostelli) che incrocerai durante le ore di cammino.
Ecco il Link per acquistarla online.
Segnaletica
La segnaletica lungo la via Francigena è fondamentale per mantenere la direzione corretta. I colori ufficiali del cammino sono bianco e rosso, un contrasto cromatico utile per notare i cartelli in zone con molta vegetazione o con condizioni di luce scarsa. Il segnale principale è l’adesivo bianco e rosso col pellegrino nero.

Altri segnali:
- Paletto in metallo con cartello giallo con disegnato il pellegrino
- Cartello a forma di freccia su sfondo marrone con la scritta Via Francigena
- Segnale di vernice con pellegrino e i soliti colori



Lungo il tracciato sono poste anche delle pietre miliari, le quali spesso presentano incisioni o scritte che indicano la distanza dalla partenza o verso una destinazione specifica.
Sono presenti dei cartelli informativi sul tracciato che stiamo percorrendo, con segnalati luoghi di interesso storico, fonti e distanze.
Gli adesivi bianco azzurri indicano il percorso in Mountain bike.
Applicazione
A complemento delle indicazioni sul percorso istalla l’applicazione sul telefono. L’app è ben fatta, ci sono le tracce GPS, le accoglienze e le fonti, in caso di dubbi o se da un po’ non vedi cartelli, potrai controllare lo smartphone per vedere se sei sulla retta via. Importante: scarica le mappe anche per la modalità offline, ci saranno dei punti dove non ci sarà campo, così potrai usare le tracce anche senza connessione.
Percorso
Val D’Aosta

L’avventura sul cammino più storico d’Italia comincia dai 2473 mt del colle del Gran San Bernardo. Arrivato col bus, poche centinaia di metri ti separeranno dalla Svizzera e dall’ostello del colle, edificio dalla storia millenaria vero e proprio punto di partenza della via Francigena. Entra nella struttura e fatti mettere il timbro sulla credenziale, il primo non può mancare. Per gli amanti degli animali, a fianco dell’hospice si trova un allevamento di cani razza San Bernardo, anche questo memore di una tradizione che si perde nei secoli. Sul colle la quiete e lo scenario montano ti riempiranno di bellezza, un lago alpino dà ulteriore lustro all’ambiente: goditeli perché bisognerà entrare nell’ottica di far andare le gambe.
Partito, comincerai una lunga e spettacolare discesa per le alpi valdostane, montagne a cingere il paesaggio, prati verdi che fanno da tappeto, cascate che rendono il territorio florido e ricco di vegetazione, alberi che ossigenano la mente offuscata dalla fatica. Passerai dei caratteristici borghi come Saint Rhemy en Bosses e Entroubles, con le loro case di pietra e i tetti spioventi, ogni paesino ha un bar dove rifocillarsi, in ogni caso l’acqua su tutto il percorso valdostano non mancherà.

La prima tappa termina a Echevennoz dove è presente un ostello, i chilometri non sono molti ma la discesa è molto impegnativa, valuterai tu se proseguire o fermarti. La strada continua in mezzo ai boschi, sempre in costante discesa, tieni conto che Aosta è a 583mt, quindi dal colle sono 1890mt di dislivello in discesa: le articolazioni verranno messe a dura prova. Costeggerai nella seconda tappa delle strutture in muratura chiamate Rus, canali che convogliano l’acqua per irrigare i campi coltivati.
Giunto ad Aosta ritagliati qualche ora per visitare il capoluogo, città di chiara matrice romana. La via Francigena riprende lungo il fiume Dora, i 27km che separano Chatillon sono piuttosto provanti, salite e discese si susseguono su tratti sterrati un po’ riparati e un po’ esposti. I punti dove sostare non mancano, la bellezza della Natura neppure. Da Chatillon parte una salita impegnativa che ti presenterà il conto di attraversare un territorio con tante splendide vedute. Passerai Saint Vincent e il castello di Saint Germain, a destra la vallata dove passa l’autostrada. Qui comincia una lunga discesa spacca gambe fino al comune di Verres, bel borgo tra tradizione e modernità.

L’ultimo tratto della Val d’Aosta è quello più immerso nella storia, attraverserai due antichi ponti, passerai il paese di Arnad con la sua chiesa in stile romanico risalente al XI secolo. Transiterai sull’antica strada consolare delle Gallie, percorso millenario che collegava la pianura padana alla Francia. Arrivato a Pont Saint Martin potrai godere di altre tracce evidenti dell’epoca romana, su tutte il vecchio ponte. Con L’ingresso a Carema, primo paese piemontese, si conclude una regione ricchissima di acqua, Natura bellissima e poco contaminata, storia che tramanda in parte la cultura della vicina Francia ma anche e soprattutto del bel paese.
Alto Piemonte
L’ingresso nella regione è su una statale asfaltata che ti riporterà a una realtà urbana poco incline allo spirito del cammino. Per fortuna durerà poco, ti rimmergerai su sentieri sterrati lontani dal traffico, costeggiando la serra morenica d’Ivrea alla tua destra. Il rilievo, di origine glaciale, è una formazione morenica risalente al Pleistocene, la più grande in Europa del genere. Arrivato a Ivrea concediti un giro passando dal Duomo, dalla piazza di città e dal castello, vero e proprio simbolo del paese.

Riprendi la strada a ridosso della serra, attraversando borghi fermi nel tempo, il percorso è piuttosto lineare. Passerai il paese di Piverone e comincerai a salire per gustarti le panoramiche sul lago di Viverone. Anch’esso di origine glaciale, il lago offre una costa ricca di locali dove fare sosta e qualche spiaggia dove concederti un bagno refrigerante. Partito da Viverone affronterai una nuova parte di statale dove mantenere alta l’attenzione, passerai Roppolo col suo castello e Cavaglià col suo santuario. La Francigena prosegue morbida su strade campestri senza traffico fino a Santhià, città vercellese sensibile ai pellegrinaggi.
Il Vercellese

Santhià è un crocevia di cammini, da qui comincia quello di Oropa promosso e molto ben organizzato dal Movimento Lento, associazione locale che fornisce ogni informazione e organizza il flusso di questo tracciato. Dalla collegiata, chiesa romanica del XII secolo, riparte la Francigena in direzione San Germano Vercellese. I quasi trenta chilometri che separano la partenza della tappa a Vercelli, sono interamente pianeggianti.
Lo scenario tipico della zona sono le risaie, qui la coltivazione del cereale la fa da padrona, regalandoti degli specchi d’acqua a perdita d’occhio, non raro vedere una grossa varietà di uccelli sul tracciato. Vercelli è una città che merita un’ulteriore passeggiata, le sue chiese e il suo centro storico sono ben tenuti. Dal capoluogo si prende l’argine del fiume Sesia percorrendo tratturi ancora caratterizzati da risaie e campagna, si entra in Lombardia e il primo comune che incontrerai è Palestro. Da qui 5 morbidi chilometri ti porteranno a Robbio, fine della decima tappa canonica.

La Campagna Pavese
Lasciato il monastero di San Valeriano affronterai i 14 chilometri che ti faranno arrivare a Mortara attraversando la campagna della Lomellina. Il lungo passaggio che ti porterà verso gli appennini è tutto pianeggiante, e soprattutto quasi esclusivamente esposto. Se lo percorrerai nei mesi più caldi (in particolar modo) cerca di proteggerti con un copricapo e la crema solare.
La campagna pavese continua e ti porterà a Garlasco, fai sempre rifornimento di acqua nei centri abitati che troverai (Remondò e Tromello). Sul percorso troverai il Santuario della Madonna della Bozzola, eretto verso la fine del 1400, una visita è consigliata sia per gli spirituali che i non. Si va verso il capoluogo, la via è sempre campagnola tra coltivazioni, canali più o meno grandi e piccoli paesi. Entrato nel parco del Ticino troverai del refrigerio. La vegetazione è ricca, gli scorci sul fiume sono da immortalare, la fauna in questo tratto è notevole, molti volatili e qualche nutria.

Entrerai trionfalmente a Pavia dal ponte coperto, dirigendoti verso il centro città a cui dedicare un po’ di tempo. La Basilica di San Michele Maggiore e il Duomo le architetture religiose di maggior rilievo. Pavia è una città dal grande valore storico, passaggio di numerosi pellegrinaggi sin dai tempi antichi. Oltre la via tracciata da Sigerico, da qui comincia la Via degli Abati e si conclude un altro giovane cammino, la Via Francisca del Lucomagno.
Uscendo dalla città ti rimmergerai nella campagna del basso pavese tra sterrato e passaggi su strade asfaltate poco trafficate. 28 km ti porteranno a Santa Cristina e Bissone, comune al confine con la provincia di Lodi. Qui un ostello ti offrirà rifugio e riposo.
La Pianura Padana
La Francigena prosegue tra campi coltivati e non, con passaggi esposti e poche costruzioni. Vigneti sulle basse colline, qui si coltivano Croatina, Barbera, Pinot nero e Malvasia, passerai da Colombano dove è prodotto l’omonimo vino. Miradolo terme e il castello di Chignolo Po sono le realtà urbane più rilevanti. La tappa è molto gradevole, verso il finale il passaggio sul fiume Lambro tra il ponte moderno e trafficato e l’antico transito. Orio Litta ospita Villa Litta Carini ed è l’ultimo fine tappa lombardo.

Si va verso il Transitum Padi, dove chiamando un giorno prima si può andare sull’altra sponda del Po con un piccolo traghetto, questo il numero di riferimento: 0523 771607. Alternativa meno affascinante è costeggiare il grande fiume su strade sterrate, sino all’ingresso in Emila Romagna nella città di Piacenza. Il capoluogo di nascita romana ha attraversato la storia d’Italia da protagonista, fu definita la città primogenita d’Italia, grazie a un plebiscito con il quale i cittadini chiesero l’ammissione al Regno di Sardegna antesignano del Regno d’Italia. Piacenza è ricca di monumenti, la consueta passeggiata defatigante è implicita.

Una tappa lunga la successiva che si addentra per le campagne piacentine uscendo dalla periferia sud della città. Passato il fiume Nure arriverai al paese di Pontenure, la strada è ancora lunga, bevi qualcosa e riposati un po’. Quasi 32 chilometri per arrivare a Fiorenzuola, su lunghi tratti asfaltati che avranno provato le tue calzature e il loro contenuto a te più caro. Proseguendo troverai l’abbazia di Chiaravalle della Colomba a pochi chilometri da Fiorenzuola. La 18° tappa è l’ultima completamente in pianura prima dell’appennino, 22 chilometri per giungere a Fidenza, con il suo Duomo e il palazzo comunale
Appennino e la Cisa
Il percorso esce da Fidenza e per i primi 5 chilometri rimane in pianura, poi qualche strappo collinare testerà la tua forma fisica. Comincerà a intravedersi qualche scorcio panoramico dall’alto, campi coltivati e paesini di campagna. La diciannovesima tappa è lunga e faticosa (34km), ricorda sempre di fare il pieno d’acqua appena possibile, in questi tratti le fonti sono rare. Le ascese non sono ancora montane ma arrivato a Fornovo a fine giornata i dislivelli percorsi si faranno sentire. Riposa a dovere e goditi il bel borgo.

Gambe e cuore per una delle tappe più impegnative della Francigena. Inizierai da subito a salire, un lungo tratto di provinciale prima di fare sul serio. L’ascesa è lunga e costante, passerai i paesini di Terenzo e Bardone e il castello di Casola, la fatica svanirà la voglia di fare il turista. Il tracciato entra nei boschi e almeno il caldo sarà mitigato. Uscito dalla vegetazione un ultimo chilometro su asfalto per arrivare all’ostello di Cassio, un’accoglienza speciale.
Uscita dal paese ancora sulla statale della Cisa, le visuali sono molto belle ma non farti distrarre troppo poiché sarai ai margini della strada. Ti addentrerai nel bosco su sentieri ben tenuti per arrivare a Castellonchio, borgo da cui dopo un’abbondante oretta di cammino giungerai a Berceto. Concediti una lunga pausa per dare un’occhiata e fare rifornimento alle borracce nella fontana centrale del paese, l’acqua è buonissima. Rinvigorito riparti convinto perché ti aspettano 300 metri di dislivello lungo la salita verso il Monte Valoria. Il percorso è tra la vegetazione, quantomeno non soffrirai il sole diretto. Risbucato sulla statale, se devi andare all’ostello, prendi a destra non andare verso il Passo della Cisa. Lo attraverserai dopo un paio di chilometri il giorno successivo.
Lunigiana

Superato il passo, lascia la statale e sali una ripida scalinata che porta a una chiesetta. A fianco, la porta Toscana della Francigena sancirà l’ingresso nella regione. Ancora una breve salita e per un tratto ti ritroverai completamente nei boschi, fino a giungere a una splendida apertura sulla valle. Un respiro ampio con panoramiche da ricordare. Comincia la discesa, lunga e impegnativa fino a Groppolo. Tra ulivi, ruscelli attraversati su ponti di legno e terreno pietroso, supererai qualche piccolo paese prima di un ultima salita fino al passo della Crocetta. Discesa finale bella tosta per arrivare Pontremoli, borgo medievale ricco di viuzze interessanti.
Uscirai dal paese su un bel ponte in pietra che trasuda storia, un brevissimo passaggio sull’Aurelia e la via virerà a destra verso la campagna della lunigiana. Camminerai nella vegetazione tra la statale e il fiume Magra, una tappa lunga che attraverserà paesi pittoreschi e ben tenuti, su tutti Filattiera e Filetto, tra chiese antiche e vie con molti edifici in pietra. Entrerai ad Aulla da un ponticello sul Magra, occhio all’ultimo tratto con qualche attraversamento trafficato.

Una tappa non lunga ma con qualche salita impegnativa la 24°, quasi tutta su sentieri immersi nella vegetazione attraversando paesini fermi nel tempo e affascinanti. Si entra in Liguria, arrivato a Sarzana fai un giretto per la città che ospita ogni anno il festival della mente, prima rassegna europea dedicata alla creatività. Lasciata la bella cittadina spezzina, prosegui su strade periferiche piene di marmisti (qui le cave sono molto vicine) arrivando all’area archeologica di Luni, antico porto romano sotterrato, dove i pellegrini si imbarcavano per Santiago. Passerai Avenza e salirai dolcemente sulle colline piene di vigneti, dalle quali avrai scorci suggestivi sulle alpi Apuane e sul mare. Dopo quasi 28 chilometri concluderai la tappa arrivando nel centro storico di Massa, dove è situato un grande ostello.
Lucchesia

Usciti dal capoluogo toscano si sale fino a 200mt di altitudine sulle colline lucchesi verso Montignoso. La tappa è ricca di arte, già nel primo tratto possiamo trovare qualche scultura lungo il tracciato, ma è arrivando a Pietrasanta che si ha la sensazione di vivere una mostra a cielo aperto. Il comune vanta numerose gallerie d’arte, la presenza negli anni di artisti importanti come Mirò, Pomodoro e Botero per citarne alcuni, ne ha fatto un fulcro creativo unico che si manifesta anche con le numerose opere presenti in città. La via riprende la sua natura rurale su sentieri poco lontani dagli abitati, per concludere la tappa a Camaiore, dove meritano una visita la Badia e la Pieve.
Si procede verso la parte sud del comune per rimmergersi verso la campagna, comincia una salita morbida verso il monte Magno, dopo aver scollinato ti aspetta un tratto impegnativo sulla provinciale, come sempre massima attenzione. La Tappa è comunque molto verde, passerai da Valpromaro dove un albergue nostrano ti accoglierà per una sosta molto piacevole. Attraverserai il fiume Serchio per entrare da una porta medievale nella meravigliosa Lucca, uno dei fiori all’occhiello del cammino.

Fuori dalla città ti ritroverai su un lungo tratto periferico dove l’asfalto la fa da padrone, arriverai a Capannori (qui c’è un bellissimo ostello) e poi a Pozzeveri. La 28° tappa passa per pochi sentieri nel verde, i venti chilometri per giungere a Altopascio li farai soprattutto su strade secondarie con traffico veicolare. Un castigo asfaltato prima della verdissima meraviglia.
Cuore Toscano
Dal comune lucchese prosegui la via solcando l’antica traccia, ti allontanerai dall’abitato verso la campagna, qui gli ulivi e la vegetazione daranno riparo in caso di sole cocente. Terminata la boscaglia comincia a vedersi qualche casolare, sarai a Ponte a Cappiano, paese che ha come fulcro l’antico ponte voluto dai Medici nel medioevo. L’edificio che si innalza dall’opera ospita un accogliente ostello.
Ti addentrerai in un sentiero aperto lungo un canale, con campi a destra e sinistra, in 4 chilometri arriverai a Fucecchio, attraversando il suo centro storico uscirai gradualmente dall’abitato per dirigerti verso l’argine dell’Arno. Superato il fiume, dopo un’abbondante oretta di cammino ti troverai nel comune San Miniato, un ultimo sforzo in salita e sarai nel cuore antico di un paese che trasuda storia con le sue costruzioni basse, fotografia dei secoli passati.
Sceso il colle arriverai su una provinciale poco trafficata, per un’oretta l’asfalto consumerà le tue scarpe, ma non disperare. Uno strappo in salita e l’indicazione ti segnalerà di andare a destra. Inizia qui uno dei tratti più belli di tutta la via Francigena, un tratturo a mezza costa sulle colline della Val D’Elsa, morbidi sali e scendi con panoramiche sui sinuosi campi a perdita d’occhio, casolari incastonati perfettamente in un immaginario da Mulino Bianco, verde giallo e marrone sotto, bianco e blu sopra, una tavolozza cromaticamente perfetta.


Fuori da questo idillio naturale rientrerai nei ranghi facendo i conti con l’unica nota dolente di una tappa bellissima, la mancanza di ristori e punti acqua, un’ambita fontanella si trova solamente alla Pieve di Coiano. Comincia una salita dolce, tra ulivi e poche costruzioni, il percorso si conclude a Gambassi Terme, uno splendido ostello molto frequentato ti darà ristoro e compagnia.
Dai 325 mt di Gambassi si scende il colle su un itinerario sempre molto affascinante, una strada bianca ben tenuta tra poggi e campi. Filari di ulivi ti accompagneranno a Pancole, piccolo paese dove è possibile fare rifornimento, da qui una ripida salita ti porterà alla Pieve di Cellole, troverai un monastero in stile romanico che merita una visita. Ultimi 4 chilometri quasi a prendere la rincorsa su una lunga discesa per arrivare all’ascesa finale verso uno dei borghi più belli del nostro paese, San Gimignano.
Uscito dalle mura che cingono il gioiello, un piccolo tratto di asfalto per riprendere il cammino tra colli coltivati e splendidi paesaggi, arriverai a Colle Val D’Elsa col suo castello. C’è la possibilità di percorre una variante che passa per Quartaia, pensata per godere di altri bellissimi scenari naturali. Il percorso continua in un parco fluviale, poco dislivello e tanta vegetazione, un piccolo guado impreziosirà il cammino. Passata Gracciano, paese con tutti i servizi, arriverai alle Caldane, antiche terme di matrice etrusca. Una evocativa (e molto bella) strada di campagna attraversa il territorio di Abbadia Isola, inizierai a vedere le mura dell’arrivo sulla collina. Una ripida e fiaccante salita ti condurrà al centro storico di Monteriggioni, paese fortificato con la sua corona di torri, all’interno una piazza con molti locali.
Siena e la Val D’Orcia

Lasciato il centro del borgo si scende verso la campagna, qui il terreno è rosso e argilloso, l’accostamento col verde della vegetazione e l’azzurro del cielo rende alle istantanee un effetto assicurato. Morbide salite e piacevoli discese ti portano all’antico paese abbandonato di Cerbaia e ai castelli della Chiocciola, lo scenario ha il sapore di medioevo e di natura, dove l’uomo ha semplicemente pennellato con gusto. Un ultimo tratto di bosco e di colli coltivati ti porteranno a porta Camollia, per un entrata trionfale in una delle città più belle d’Italia. Se non sei mai stato a Siena cerca di arrivare presto e di godertela il più possibile, ogni angolo è meritevole.

Dalla periferia sud di Siena attraverserai una porta che ti condurrà verso la campagna, ricomincia il sognante scenario di morbidi colli appoggiati, balle di fieno e appezzamenti perfettamente legati tra loro. La strada sterrata segue l’andamento del fiume Arbia, calcando il passo attraverso i paesi che sorgono nella sua valle, Isola, Monteroni e Quinciano. Campi di girasoli saranno il pubblico per la parte finale della tappa, attraverserai il ponte e sarai nell’abitato di Ponte D’Arbia.
Se partirai di buon mattino, sui colli nel primo tratto della 35° tappa potrai goderti un’alba da ricordare per sempre. Tracciato morbido fino a Buonconvento, graziosa località senese con un bel centro, da qui una leggera salita ti porterà alla quota giusta per immergerti negli splendidi paesaggi della Val D’Orcia. Filari di cipressi seguono l’andamento delle strade bianche, donando alla vista l’idea di guardiani attenti all’integrità di una Natura dipinta da secoli. Il percorso è esposto, riparati dal sole e fai il pieno di acqua nei paesi attraversati, come Torrenieri. Un lungo tratto di vecchia Cassia per tornare su sterrato in leggera salita verso San Quirico D’Orcia, uno dei borghi più caratteristici attraversati dalla Francigena.

La tappa numero 36 è una delle più temute dai pellegrini per la sua lunghezza (33km) e per la lunga salita finale. Il primo tratto ti porterà a Vignoni alta frazione appena sopra Bagno Vignoni. Qui troverai un’enorme vasca posta al centro del paese, la quale nell’antichità veniva utilizzata per pratiche termali. La traccia prosegue nel cuore della Val D’Orcia, su poggi che ti riempiranno gli occhi di ampie panoramiche. Attraverserai dei guadi, innocui in estate, incrocerai la Cassia vicino al paese di Gallina, comodo rifugio per chi vuole spezzare la tappa. Cominciano i dieci chilometri finali, vedrai Radicofani in alto sulla destra e ti sembrerà ancora parecchio lontana. La salita è costante, senza tregua e con lunghi tratti asfaltati, ma con pazienza e passo regolare arriverai agli 814mt di fine tappa, in un paese ospitale e abituato a dar ristoro ai pellegrini assetati e affamati.
Tuscia
Una lunghissima e panoramica discesa, distese di campi coltivati sui colli, greggi e strade bianche ti condurranno sulla Cassia, statale che ti accompagnerà per un lungo tratto. Alcuni passaggi sono proprio sulla banchina, fai attenzione e segnala la tua presenza. C’è la possibilità di una variante che passa per Proceno ed è riparata dal traffico, ma comporterà qualche chilometro in più. Entrerai nel Lazio con un cartello ben evidente in zona Centeno, ancora statale fino a immetterti in una strada secondaria che con una leggera salita ti porterà a Acquapendente.

Il percorso sale lievemente di altitudine tra strade di campagna secondarie, ti riallaccerai con la Cassia per arrivare a San Lorenzo Nuovo, paese con tutti i servizi necessari per una sosta. Usciti dal comune cominceranno a intravedersi gli scorci sul lago, la strada diventerà molto piacevole anche per l’obiettivo acquatico sempre più vicino. Bolsena sa di vacanza, un tuffo rinfrescante, un drink sul lungolago e un giro per il borgo dall’anima ricca di storia italiana. Da vedere La basilica di Santa Cristina, coi suoi tre campanili a dar lustro a un monumento di grande interesse storico.
Nella 39° tappa percorrerai 16 chilometri gradevolissimi, salita morbida e costante lungo le colline a est del lago di Bolsena, tra boscaglia e sentieri esposti gli scorci saranno indimenticabili. Arriverai a Montefiascone, matrice etrusca e lineamenti medievali, sarai a 100 chilometri da Piazza San Pietro. Aneddoto: nel 1111 Enrico V, ultimo imperatore del Sacro Romano Impero, stava raggiungendo Roma in compagnia del vescovo Defuk, esperto di Vino. Questi mandò in avanscoperta il coppiere Martino col compito di scovare vini prelibati, il segno di riconoscimento concordato era quello di scrivere la parola Est (abbreviazione di est bonum) fuori dal locale dove si trovava il buon vino. Giunto a Montefiascone, il lacchè trovò un vino talmente buono che scrisse Est per ben tre volte.

Una costante discesa da quota 600 in un tracciato collinare tra campi e uliveti, percorso leggiadro e rilassante. Giunto in pianura troverai le terme del Bagnaccio, struttura organizzata con piscine e pozze d’acqua termale con un occhio di riguardo ai pellegrini (con la credenziale si paga una quota simbolica d’ingresso). Rilassato e pacifico mancherà poco a Viterbo, entrando dalla zona nord e periferica ti addentrerai nel centro storico medievale di grande impatto, con il quartiere San Pellegrino custode di una storia millenaria.


Uscito dalle mura in direzione sud ti addentrerai su una strada circondata da rocce di tufo, antiche grotte naturali rievocheranno epoche ormai lontane. Il percorso si riapre verso la campagna tra strade bianche e brevi tratti asfaltati, attraverserai il borgo di San Martino al Cimino. Ultimi chilometri per lo più tra i boschi per entrare nella cittadina di Vetralla, non lontana dal lago di Vico.
Un breve tratto di provinciale prima di addentrarti nella Natura, che ti regalerà un pieno di ossigeno fresco. Attraverserai campi di alberi da frutto, da ammirare senza lasciar traccia del proprio passaggio. Tra alberi secolari e gli antichi ruderi di un monastero (le Torri D’Orlando), arriverai nel paese di Capranica, unico punto sosta con servizi della giornata. Ripreso il cammino percorrerai un altro tratto nella vegetazione, fitta e refrigerante, piccoli sentieri e ponticelli di legno. Lo scenario si apre su un importante rilievo di tufo dove è situata la fine della tappa, il bellissimo borgo di Sutri, perla poco famosa pregna delle sue radici etrusche. Dopo il meritato riposo qualche ora da turista impreziosiranno il tuo cammino.

Provincia Romana
Ripartendo dall’anfiteatro in breve sarai nella campagna romana, terreni coltivati e non, in un percorso esposto e senza ombra. Arrivato a Monterosi avrai l’occasione per rifocillarti prima di rimmergerti sulla strada bianca che attraversa i campi e conduce alle cascate del monte Gelato, grande oasi molto frequentata dagli amanti delle gite. Seconda parte della tappa nel parco del Veio tra alberi bassi nell’assolato alto Lazio, in lontananza vedrai l’abitato. Ultimo tratto con una ripida salita che porta a Campagnano di Roma.

Punto panoramico sulla campagna prima di rientrare nel parco, troverai la pietra miliare che segna i 36 km alla tomba di Pietro. Tra strade periferiche e tratturi bianchi arriverai a Formello, punto ristoro col suo centro storico rurale e medioevale. Ripreso il cammino sarai di nuovo tra i campi, il sentiero è lineare e piacevole, in una decina di chilometri incrocerai Isola Farnese. Passato il paese ti troverai sulla Cassia e poco dopo giungerai a La Storta, ormai sei nella periferia nord di Roma.
Lungo tratto di statale, ci sono i marciapiedi ma fai sempre molta attenzione, la strada è molto trafficata. Le indicazioni ti porteranno a destra, in breve entrerai nel Parco dell’Insugherata. La riserva è selvaggia e un po’ abbandonata, il sentiero si insinua tra la vegetazione, a volte dovrai spostare i rovi, ma l’obiettivo vicino ti farà dimenticare il disagio.
Uscito dal parco entrerai nel quartiere, dopo poco sarai su Via Trionfale. Ultimo stralcio di vegetazione nel parco di Monte Mario che ti regalerà una terrazza panoramica sulla città eterna, un momento intenso per ricordare tutta la strada percorsa. Ultima discesa Francigena e sarai di nuovo tra le strade di Roma, un’oretta ancora di cammino per giungere in Vaticano. Passa le colonne, l’apertura della piazza e la basilica di San Pietro alla tua destra segneranno la fine del percorso, rilasciando un’emozione indelebile da conservare con cura.

Acqua e Ristori
Il consiglio principale per un cammino e quello di partire sempre con le borracce piene (e qualcosa da mangiare). Attraverserai molti abitati, quindi generalmente i posti dove far rifornimento non mancheranno, si va dall’abbondanza di acqua in Val D’Aosta a tratti dove le fonti sono più rare (alcuni passaggi in pianura padana). In caso di necessità, ci sarà sempre qualcuno pronto ad aiutarti, mi è capitato più di una volta che gente del posto mi regalasse una bottiglia di acqua. Ovviamente l’esigenza di idratarsi varia in base alla stagione, la quota giusta da portarsi è 1-1,5L di acqua nello zaino.

Anche per quanto riguarda il cibo non avrai molti problemi. L’accortezza è quella di partire con qualcosa di facile digestione e discreto apporto calorico per ogni evenienza. Io mi porto sempre della frutta secca e dell’uva passa per gli snack lungo il percorso, in alternativa delle barrette energetiche o dei gel di carbo. Consiglio di rimanere leggeri mentre si cammina, conservando la gola per fine tappa quando poserai lo zaino.
Ti consiglio l’applicazione Fontanelle d’Italia, che grazie alla geolocalizzazione ti mostrerà le fontanelle presenti in zona (ovviamente non è un censimento completo).
Accoglienze
Il percorso è organizzato per il passaggio in luoghi dove vi è almeno una struttura per il riposo. Non sarai sul cammino di Santiago dove ogni 5 chilometri si trova un ostello dove fermarti, in alcune tappe della Francigena le alternative saranno obbligate. Sulla guida e in rete potrai trovare degli elenchi delle accoglienze attive, da verificare sempre con una telefonata. Dall’accoglienza pellegrina, solitamente a donativo o prezzo calmierato, dove è necessaria la credenziale, agli ostelli, alcuni dei quali davvero ben tenuti e gestiti (ad es. Massa, Siena, Vercelli), ai B&B e agli appartamenti affittati, insomma potrai trovare il giaciglio adatto a ogni esigenza.
Io non ho mai avuto problemi per trovare da dormire, sono partito prenotando tutto per tempo nella prima settimana, scoprendo poi che il cammino ti farà cambiare programma più volte, in base a quanti chilometri ti senti di fare e soprattutto alle persone che incontrerai lungo la strada. Quindi non pianificare troppo, un posto dove dormire lo troverai sempre e il flusso dei tuoi passi ti porterà a scoprire che l’imprevisto spesso diventa opportunità.

In Tenda
La legge consente e tollera il bivacco in Italia, nei luoghi non è espressamente proibito. Puoi piantare la tenda dal tramonto all’alba lontano dai centri abitati, e fuori dalle aree protette. Lungo la via Francigena troverai delle zone attrezzate al campeggio, anche alcune strutture ti daranno la possibilità di piantare la tenda nei loro spazi esterni, anche se a dir la verità non sono molte le situazioni di questo tipo.
Il viaggio in tenda aumenta la sensazione di libertà, grazie al contatto costante con la Natura, ma dovrai pagare il dazio di un peso ulteriore sulle spalle. Tenda, sacco a pelo e fornelletto, se vorrai anche pasteggiare all’aria aperta, implicano almeno un paio di chili in più nello zaino. Altro fattore da tener conto per i camminatori in tenda, sono i servizi, se bivaccherai avrai il problema doccia da risolvere, dovrai comunque in qualche modo appoggiarti a delle strutture. Se sei al primo cammino ti consiglio di viaggiare più leggerɘ e riposare su un letto
Mezzi Pubblici
Su tutto il tracciato c’è la possibilità di avere il supporto dei mezzi pubblici. Se deciderai di fare solo un tratto della via o se avrai necessità di interrompere il cammino, potrai ritornare più o meno comodamente al punto di partenza. Molte città e paesi hanno la stazione ferroviaria, altri contesti più piccoli dei bus dove raggiungere la città più vicina. Ovviamente informati sempre sugli orari, alcuni tratti lontani da grandi centri abitati hanno dei collegamenti poco frequenti, non temere comunque, non sarai mai isolato.
Testimonium

L’attestato che ti farà ricordare tutti i chilometri percorsi e l’emozioni provate. Il viaggio ti rimarrà sempre nel cuore indipendentemente dal quadretto, ma vederlo appeso è un bel monito a investire denaro per vivere belle esperienze invece che beni materiali. Il Testimonium lo potrai ritirare nell’ufficio in Vaticano, mostrando la credenziale timbrata almeno nei 100 km finali.
Link Utili
- Sito ufficiale
- Pagina Wikipedia
- Camminando sulla via Francigena
- Gruppo Facebook
- Pagina Instagram
- Accoglienza Pellegrina
- Francigena Toscana
Un viaggio incredibile

Un’esperienza che ti cambia la vita, frase inflazionata di questi tempi, ma azzeccata per quanto riguarda la mia Via Francigena. Con pochi accorgimenti e budget limitato potrai vivere delle giornate intensissime, attraversando luoghi impossibili da scoprire se non viaggiando a piedi. Il nostro paese è ricco di bellezza, una Natura a tratti incontaminata emozionante per le sue linee armoniche, l’arte presente quasi ovunque che troverai dalle piccole chiese dei paesini ai famosi monumenti delle città, la varietà culinaria che ci contraddistingue nel mondo.
L’elemento che ti farà aprire il cuore e immagazzinare spirito positivo sarà l’umanità, spesso dimenticata nelle corse di routine quotidiana e che riscoprirai andando lentamente, senza grosse preoccupazioni. La gente che incrocerai sarà spesso pronta a tenderti una mano, da darti un po’ d’acqua a una semplice indicazione, persone che ti inciteranno e faranno il tifo per te, capendo che il tuo non è un viaggio da turista ma un’esperienza più intima.
Buon Cammino
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.